Discussione:
Protocollo Imap
(troppo vecchio per rispondere)
Sergio
2005-09-13 10:37:01 UTC
Permalink
Ho un account Inwind e vorrei utilizzare il protocollo IMAP per visualizzare
la mia posta con Outlook (ho winxp Pro e Office 2003). Mi trovo in una rete
LAN con Dominio, ho provato a configurare la posta con i dati che mi ha
fornito Wind "imapmail.libero.it", ma non funziona: forse è perché sono in
rete?
Grazie
Edoardo Benussi [MVP]
2005-09-13 11:17:46 UTC
Permalink
Post by Sergio
Ho un account Inwind e vorrei utilizzare il protocollo IMAP per
visualizzare la mia posta con Outlook (ho winxp Pro e Office 2003).
Mi trovo in una rete LAN con Dominio, ho provato a configurare la
posta con i dati che mi ha fornito Wind "imapmail.libero.it", ma non
funziona: forse è perché sono in rete?
Grazie
dipende se dalla tua rete lan puoi
uscire verso la porta 143 (server imap)
oppure se questa comunicazione è bloccata
dal firewall aziendale.
ciao.
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Sergio
2005-09-13 12:03:03 UTC
Permalink
Grazie Edoardo. Ciao
Post by Edoardo Benussi [MVP]
Post by Sergio
Ho un account Inwind e vorrei utilizzare il protocollo IMAP per
visualizzare la mia posta con Outlook (ho winxp Pro e Office 2003).
Mi trovo in una rete LAN con Dominio, ho provato a configurare la
posta con i dati che mi ha fornito Wind "imapmail.libero.it", ma non
funziona: forse è perché sono in rete?
Grazie
dipende se dalla tua rete lan puoi
uscire verso la porta 143 (server imap)
oppure se questa comunicazione è bloccata
dal firewall aziendale.
ciao.
--
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Sergio
2005-09-13 21:55:03 UTC
Permalink
Edoardo, tornato a casa ho provato prima a configurare Outlook con il
protocollo IMAP, ma sebbene premendo il pulsante INVIA E RICEVI non ci
fossero intoppi nella procedura (non avevo segnali di errore), della posta
che avevo sul provider INWIND, sul client non avevo alcun risultato, allora
ho configurato Outlook Express ed in questo caso i messaggi me li ha
scaricati sul client , ma contemporaneamente è stato scaricato anche il
provider, nel senso che ora sul sito INWIND non ho più messaggi di posta:
dove ho sbagliato? In Outlook Express, sia nel protocollo POP che in SMTP ci
ho messo "imapmail.inwind.it".
Grazie
Post by Sergio
Grazie Edoardo. Ciao
Post by Edoardo Benussi [MVP]
Post by Sergio
Ho un account Inwind e vorrei utilizzare il protocollo IMAP per
visualizzare la mia posta con Outlook (ho winxp Pro e Office 2003).
Mi trovo in una rete LAN con Dominio, ho provato a configurare la
posta con i dati che mi ha fornito Wind "imapmail.libero.it", ma non
funziona: forse è perché sono in rete?
Grazie
dipende se dalla tua rete lan puoi
uscire verso la porta 143 (server imap)
oppure se questa comunicazione è bloccata
dal firewall aziendale.
ciao.
--
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Edoardo Benussi [MVP]
2005-09-14 06:36:14 UTC
Permalink
Post by Sergio
Edoardo, tornato a casa ho provato prima a configurare Outlook
non avevo capito che ti stavi riferendo
ad Outlook di Office, davo per scontato
che parlavi di olexp visto il newsgroup
in cui hai postato.
Post by Sergio
con il protocollo IMAP, ma sebbene premendo il pulsante INVIA E RICEVI non
ci
fossero intoppi nella procedura (non avevo segnali di errore), della
posta che avevo sul provider INWIND, sul client non avevo alcun
risultato, allora ho configurato Outlook Express ed in questo caso i
messaggi me li ha scaricati sul client ,
in rete aziendale devi comunque
verificare che il firewall non blocchi
questo tipo di connessione.
Post by Sergio
ma contemporaneamente è
stato scaricato anche il provider, nel senso che ora sul sito INWIND
non ho più messaggi di posta: dove ho sbagliato? In Outlook Express,
sia nel protocollo POP che in SMTP ci ho messo "imapmail.inwind.it".
hai sbagliato perchè hai si messo il server imap
"imapmail.inwind.it" ma hai scelto nella configurazione
dell'account di posta un server POP
ed invece dovevi scegliere nel menu a tendina
del wizard un server IMAP.
se tu avessi scelto il server IMAP i tuoi messaggi
sarebbero rimasti sul server perchè IMAP
permette di leggere i messaggi direttamente
dal server di posta, invece
tu avendo scelto come server un server POP
hai scaricato localmente le tue mail
togliendole dal server di posta.
ciao.
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Sergio
2005-09-14 18:56:16 UTC
Permalink
Edoardo è come dicevi, avevo sbagliato la configurazione ed ora funziona.
Però ho notato che se accedo ad internet con un altro provider (non Inwind),
non mi è consentito sincronizzare le cartelle e mi da errore(Non è stato
effettuato il polling della cartella "Bozze" per il conteggio degli elementi
non letti. Il server IMAP ha chiuso la connessione. È possibile che la
connessione sia rimasta inutilizzata troppo a lungo. Account:
'imapmail.inwind.it', Server: 'imapmail.inwind.it', Protocollo: IMAP,
Risposta del server: 'disconnecting', Porta: 143, Protezione (SSL): No,
Numero di errore: 0x800CCCDD"): conosci una soluzione?
Grazie
Post by Edoardo Benussi [MVP]
Post by Sergio
Edoardo, tornato a casa ho provato prima a configurare Outlook
non avevo capito che ti stavi riferendo
ad Outlook di Office, davo per scontato
che parlavi di olexp visto il newsgroup
in cui hai postato.
Post by Sergio
con il protocollo IMAP, ma sebbene premendo il pulsante INVIA E RICEVI non
ci
fossero intoppi nella procedura (non avevo segnali di errore), della
posta che avevo sul provider INWIND, sul client non avevo alcun
risultato, allora ho configurato Outlook Express ed in questo caso i
messaggi me li ha scaricati sul client ,
in rete aziendale devi comunque
verificare che il firewall non blocchi
questo tipo di connessione.
Post by Sergio
ma contemporaneamente è
stato scaricato anche il provider, nel senso che ora sul sito INWIND
non ho più messaggi di posta: dove ho sbagliato? In Outlook Express,
sia nel protocollo POP che in SMTP ci ho messo "imapmail.inwind.it".
hai sbagliato perchè hai si messo il server imap
"imapmail.inwind.it" ma hai scelto nella configurazione
dell'account di posta un server POP
ed invece dovevi scegliere nel menu a tendina
del wizard un server IMAP.
se tu avessi scelto il server IMAP i tuoi messaggi
sarebbero rimasti sul server perchè IMAP
permette di leggere i messaggi direttamente
dal server di posta, invece
tu avendo scelto come server un server POP
hai scaricato localmente le tue mail
togliendole dal server di posta.
ciao.
--
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Edoardo Benussi [MVP]
2005-09-15 07:19:54 UTC
Permalink
Post by Sergio
Edoardo è come dicevi, avevo sbagliato la configurazione ed ora
funziona. Però ho notato che se accedo ad internet con un altro
provider (non Inwind), non mi è consentito sincronizzare le cartelle
e mi da errore(Non è stato effettuato il polling della cartella
"Bozze" per il conteggio degli elementi non letti. Il server IMAP ha
chiuso la connessione. È possibile che la connessione sia rimasta
0x800CCCDD"): conosci una soluzione?
per scaricare la posta in arrivo
sia su server POP che su server IMAP
il server di posta richiede l'autenticazione
che tu fornisci mediante username e password.
per inviare la posta sia tramite server SMTP
sia tramite server IMAP di norma
i server di posta non richiedono alcuna
autenticazione anche se tecnicamente
applicabile.
questa differenza ha portato al dilagare
del fenomeno dello spamming (che presumo
tu sappia cosa è).
per porre un freno a questo fenomeno
la maggior parte dei provider hanno
configurato i server di posta in maniera tale
che sia possibile accedere alle caselle di posta
solo quando viene fatta una connessione
diretta sui loro server.
la connessione diretta ai server del provider
permette di utilizzare un client di posta
come eudora, outlook, outlook express, ecc.
altrimenti, in presenza di una connessione
ad un'altro provider, sei costretto ad utilizzare
i servizi di web mail (tramite browser)
se il mail server del provider lo prevede.
è ovvio che la connessione diretta
permette di interagire direttamente
via comandi col server smtp
e quindi di "spammare" ma lo spammer viene
individuato dalla connessione
mentre via web mail le pagine web che compongono
il servizio e che interfacciano il mail server
impediscono l'interazione diretta col server smtp
ed impediscono di "sparare mails a raffica".
è abbastanza chiaro il concetto ?
Post by Sergio
Grazie
prego, ciao.
--
Edoardo Benussi - ***@mvps.org
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Sergio
2005-09-15 14:56:07 UTC
Permalink
Grazie Edo. Ciao
Post by Edoardo Benussi [MVP]
Post by Sergio
Edoardo è come dicevi, avevo sbagliato la configurazione ed ora
funziona. Però ho notato che se accedo ad internet con un altro
provider (non Inwind), non mi è consentito sincronizzare le cartelle
e mi da errore(Non è stato effettuato il polling della cartella
"Bozze" per il conteggio degli elementi non letti. Il server IMAP ha
chiuso la connessione. È possibile che la connessione sia rimasta
0x800CCCDD"): conosci una soluzione?
per scaricare la posta in arrivo
sia su server POP che su server IMAP
il server di posta richiede l'autenticazione
che tu fornisci mediante username e password.
per inviare la posta sia tramite server SMTP
sia tramite server IMAP di norma
i server di posta non richiedono alcuna
autenticazione anche se tecnicamente
applicabile.
questa differenza ha portato al dilagare
del fenomeno dello spamming (che presumo
tu sappia cosa è).
per porre un freno a questo fenomeno
la maggior parte dei provider hanno
configurato i server di posta in maniera tale
che sia possibile accedere alle caselle di posta
solo quando viene fatta una connessione
diretta sui loro server.
la connessione diretta ai server del provider
permette di utilizzare un client di posta
come eudora, outlook, outlook express, ecc.
altrimenti, in presenza di una connessione
ad un'altro provider, sei costretto ad utilizzare
i servizi di web mail (tramite browser)
se il mail server del provider lo prevede.
è ovvio che la connessione diretta
permette di interagire direttamente
via comandi col server smtp
e quindi di "spammare" ma lo spammer viene
individuato dalla connessione
mentre via web mail le pagine web che compongono
il servizio e che interfacciano il mail server
impediscono l'interazione diretta col server smtp
ed impediscono di "sparare mails a raffica".
è abbastanza chiaro il concetto ?
Post by Sergio
Grazie
prego, ciao.
--
Microsoft® MVP - Windows Server
http://mvp.support.microsoft.com
Loading...